Rassegna Stampa Fiscale

8 Agosto 2025
8 Agosto 2025

Usufrutto e nuda proprietà: tassabile solo la plusvalenza

La cessione di nuda proprietà e usufrutto a due acquirenti non fa scattare la tassazione dei proventi come redditi diversi per il venditore. Solo se ricorrono le condizioni temporali può configurarsi una plusvalenza tassabile. Questo, uno degli effetti della norma d’interpretazione autentica contenuta nell’art. 1-bis del decreto fiscale, introdotto in fase di conversione, che si ritiene operi retroattivamente dal periodo d’imposta 2024. La norma distingue tra cessione e costituzione di diritti reali immobiliari, con effetti fiscali differenti. Se il cedente perde ogni diritto, si applica la disciplina delle plusvalenze. Se, invece, mantiene un diritto, si genera un reddito diverso. L’interpretazione smentisce alcune pronunce delle Entrate, tra cui la risposta 133/2025, che aveva considerato la cessione dell’usufrutto come reddito tassabile separato. Le nuove regole uniformano il trattamento fiscale, chiarendo i casi di tassazione ai fini Irpef o Ires. 

8 Agosto 2025

Niente contraddittorio per atti notificati prima del 30 aprile 2024

La Cgt di Siracusa, con la sentenza n. 1326/2025, ha stabilito che la normativa sul contraddittorio preventivo ex art. 6-bis dello Statuto del contribuente non trova applicazione qualora l’atto o l’invito che lo precede non solo siano stati emessi ma anche notificati prima del 30 aprile 2024. Il caso è nato dalla notifica di un Pvc a un’associazione, a seguito di un controllo eseguito al fine di verificare la sussistenza dei requisiti per fruire delle agevolazioni di cui alla legge 389/1991 e dal quale emergevano violazioni fiscali. L’Ufficio emanava un atto di accertamento con il quale accertava in capo alla contribuente un maggior imponibile Ires, Irap e Iva. L’associazione impugnava l’atto, eccependo, tra l’altro, la violazione dell’art. 6-bis relativo al principio del contraddittorio. I giudici hanno accolto il ricorso, dopo aver ripercorso l’excursus normativo. 

8 Agosto 2025

Tcf, allineamento ai principi contabili per obbligazioni e diritti di superficie

Con il provvedimento di ieri l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il provvedimento dello scorso gennaio che riguarda le linee guida del Tcf per i contribuenti industriali interessati dal regime dell’adempimento collaborativo. In particolare, poiché questo istituto prevede uno stretto collegamento con i rischi derivanti dall’adozione dei principi contabili, era stato istituito con provvedimento del 10 ottobre 2024 un tavolo tecnico fra Entrate e Oic per mappare la ricaduta degli aspetti contabili sulla tassazione. L’aggiornamento di ieri tiene conto di tre casistiche che sono state analizzate congiuntamente da Entrate e Oic. In particolare, sono state fornite indicazioni delle seguenti tre fattispecie: il recesso anticipato da un contratto di commodity swap; il corrispettivo per la concessione del diritto di superficie; l’emissione e chiusura di un prestito obbligazionario convertibile a tasso zero. Approvato anche il provvedimento delle Entrate che riguarda il Tcf per le imprese assicurative. 

8 Agosto 2025

Scissione, il fondo rischi e oneri non è tassato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22805/2025, conferma che la scissione costituisce un’operazione fiscalmente neutrale che non può comportare la tassazione dei fondi per rischi e oneri per i quali, peraltro, la beneficiaria non aveva dedotto i relativi costi all’atto della loro iscrizione. Tutto è nato da un avviso di accertamento per Ires, sanzioni e interessi notificato nel 2012 su una scissione parziale avvenuta tra un’azienda speciale comunale e una neo-costituita spa. La beneficiaria aveva iscritto in bilancio i fondi per debiti assunti, ma l’Agenzia delle Entrate contestava una sopravvivenza attiva, ritenendo quei fondi dedotti. Tuttavia, la Cassazione ha confermato che tali fondi erano stati tassati e non dedotti, e quindi non potevano generare plusvalenze. I giudici di legittimità hanno bocciato le pretese dell’erario e lo hanno condannato a pagare le spese. 

8 Agosto 2025

Con il programma Life contributo alle imprese fino al 60% della spesa

Con il programma Life l’Unione Europea sostiene l’ambiente e l’azione per il clima. A disposizione ci sono oltre 570 milioni di euro. Di fatto Life costituisce il motore principale del Green deal europeo, sostenendo progetti innovativi capaci di guidare la transizione energetica. Le imprese interessate ad ottenere gli incentivi a fondo perduto che arrivano fino al 60% della spesa devono realizzare progetti a favore dell’ambiente, del clima e della transizione ecologica, presentando proposte entro le scadenze del 4 o del 23 settembre, a seconda delle singole aree d’intervento. Per la maggior parte dei bandi la scadenza è fissata al 23 settembre 2025. I bandi 2025 si rivolgono a enti pubblici e privati, Ong, enti di ricerca, Pmi e grandi imprese. Ogni organizzazione partecipante dovrà essere in possesso di un codice Pic (Participant identification code).

8 Agosto 2025

Al setaccio le case fantasma

Nel 2024 sono salite di oltre il 66%, rispetto all’anno precedente, le segnalazioni dei Comuni verso l’Agenzia delle Entrate per il contrasto all’evasione. Oltre 15 milioni l’imposta emersa di cui quasi 7 milioni nell’ambito immobiliare. Il dato arriva dal Rapporto di verifica sui risultati dell’Agenzia delle Entrate inviato al Dipartimento delle Finanze sui risultati 2024. Le segnalazioni qualificate provenienti dai Comuni e prese in carico dalle strutture operative delle Entrate sono state 6.252 nel corso del 2024. Il 20,4% proviene dai Comuni del Nord-ovest, il 20,14% dai Comuni del Nord-est; il 3,6% da quelli del Centro, dalle Isole proviene il 55% delle segnalazioni e lo 0,9% dal Sud. Dalle segnalazioni sono stati attivati 607 accertamenti in relazione ai quali al Sistema informativo risulti collegata almeno una segnalazione qualificata dei Comuni. 

8 Agosto 2025

Software ‘Il tuo Isa’ doubleface

Per il secondo anno di fila il software ‘Il tuo Isa’ non fornisce soltanto i punteggi sintetici di affidabilità fiscale, ma elabora anche la proposta di concordato preventivo biennale 2025-2026. Allo stesso tempo l’applicativo consente la trasmissione telematica della proposta di Cpb sia ‘in via autonoma’ accompagnata cioè dal solo frontespizio dei modelli Redditi e del relativo quadro CPB, che in allegato all’intero modello Redditi 2025. Il legame che unisce gli Isa al Cbp non riguarda soltanto il software di calcolo e il modello per l’adesione alla proposta biennale ma va ben oltre. Avere un buon punteggio in termini di affidabilità fiscale è garanzia di una proposta di concordato soft o comunque in leggera salita rispetto ai redditi e ai valori della produzione dichiarati nell’anno precedente a quello di ingresso al concordato. Di contro, un modesto o addirittura un pessimo punteggio Isa, equivalgono ad una proposta di concordato tutta in salita. 

8 Agosto 2025

Avvisi, acquiescenza parziale

Il disegno di legge semplificazione introduce una nuova chance per i contribuenti. La novità più significativa è che l’acquiescenza agli avvisi di accertamento potrà essere effettuata anche solo parzialmente a condizione che le violazioni contestate abbiano autonoma rilevanza. Se approvata la modifica supererebbe l’attuale interpretazione delle Entrate che richiede l’accettazione integrale dell’atto. La novità consente, ad esempio, di definire solo le contestazioni ai fini Irpef o Iva. La parziale acquiescenza si applicherà solo alle violazioni chiaramente distinguibili all’interno dell’atto. Sarà inoltre estesa anche agli avvisi di liquidazione per imposte indirette diverse dall’Iva. La riforma mira a favorire definizioni precontenziose più flessibili, ma l’acquiescenza potrebbe assumere un ruolo secondario rispetto all’accertamento con adesione. 

8 Agosto 2025

Minimum tax, c’è il modello per la comunicazione

È pronto il modello per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate della minimum tax. Lo dovranno utilizzare i gruppi multinazionali per notificare quale società, all’interno del gruppo, sarà incaricata di trasmettere la ‘comunicazione rilevante’ prevista dal nuovo impianto normativo sulla minimum tax al 15%. Il provvedimento dell’Amministrazione finanziaria costituisce un tassello operativo dell’attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale contenuta nel Dlgs 209/2023, che recepisce in Italia la direttiva Ue 2022/2523 sul livello minimo di imposizione effettiva per i grandi gruppi con ricavi annui superiori a 750 milioni. Secondo quanto previsto dal decreto dell’Economia del 25 febbraio 2025, le imprese che non intendono trasmettere direttamente la comunicazione, possono delegare un’altra società del gruppo. Il modello approvato serve proprio a segnalare questa scelta alle Entrate, indicando il soggetto che presenterà la comunicazione per conto del gruppo. 

8 Agosto 2025

Ordini, elezioni il 15 e 16/01

Si terranno il 15 e 16 gennaio 2026 le elezioni degli ordini territoriali dei commercialisti. A deciderlo il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nella seduta del 6 agosto. Nelle stesse date si terranno anche le elezioni del collegio dei revisori e dei comitati pari opportunità territoriali. Il Consiglio ricorda che il regolamento elettorale della categoria è stato adottato lo scorso 20 maggio e trasmesso al min. Giustizia per l’approvazione. Approvazione che ancora manca. Al ministero di via Arenula spetterà il compito di fissare la data delle elezioni dei vertici nazionali. Il mese più probabile è quello di aprile. 

8 Agosto 2025

La Rassegna fiscale va in ferie

Come di consueto, in occasione delle ferie estive, la Redazione Metaping sospende il servizio quotidiano di rassegna stampa fiscale. Riprenderemo regolarmente la nostra attività da lunedì 1°settembre 2025. Auguriamo a tutti i nostri lettori buone vacanze. 


Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali